Elden Ring
Editore / Sviluppatore:
Bandai Namco Entertainment, FromSoftware
Data di uscita: 25 febbraio 2022
ESRB: M (Mature)
Valutazione media: 96%
Temi
Azione Cooperativa Fantasia Giocatore singolo Mondo aperto Multiplayer Terza persona

I requisiti di sistema per Elden Ring su PC sono i seguenti:

  • Requisiti Minimi:
    • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
    • Processore: Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 3 3300X
    • Memoria: 12 GB di RAM
    • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1060 (3 GB) o AMD Radeon RX 580 (4 GB)
    • DirectX: Versione 12
    • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows
  • Requisiti Consigliati:
    • Sistema Operativo: Windows 10/11 (64-bit)
    • Processore: Intel Core i7-8700K o AMD Ryzen 5 3600X
    • Memoria: 16 GB di RAM
    • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1070 (8 GB) o AMD Radeon RX Vega 56 (8 GB)
    • DirectX: Versione 12
    • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows

Questi requisiti garantiscono un'esperienza di gioco fluida, con le specifiche consigliate che permettono migliori prestazioni e qualità grafica.

Editore / Sviluppatore:
Bandai Namco Entertainment, FromSoftware
Data di uscita: 25 febbraio 2022
ESRB: M (Mature)
Valutazione media: 96%
Temi
Azione Cooperativa Fantasia Giocatore singolo Mondo aperto Multiplayer Terza persona

I requisiti di sistema per Elden Ring su PC sono i seguenti:

  • Requisiti Minimi:
    • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
    • Processore: Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 3 3300X
    • Memoria: 12 GB di RAM
    • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1060 (3 GB) o AMD Radeon RX 580 (4 GB)
    • DirectX: Versione 12
    • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows
  • Requisiti Consigliati:
    • Sistema Operativo: Windows 10/11 (64-bit)
    • Processore: Intel Core i7-8700K o AMD Ryzen 5 3600X
    • Memoria: 16 GB di RAM
    • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1070 (8 GB) o AMD Radeon RX Vega 56 (8 GB)
    • DirectX: Versione 12
    • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows

Questi requisiti garantiscono un'esperienza di gioco fluida, con le specifiche consigliate che permettono migliori prestazioni e qualità grafica.

Vai a

ℹ️ Domande frequenti

Qual è il ruolo dell'Elden Ring nella narrativa del gioco?

L'Elden Ring svolge un ruolo centrale nella narrativa del gioco, rappresentando una raccolta di rune potenti che governano le leggi del mondo nelle Terre di Mezzo. È legato all'Erdtree ed è una manifestazione della Volontà Superiore, un'entità cosmica che cerca di imporre l'ordine.

Originariamente, l'Elden Ring portava prosperità e stabilità. Tuttavia, la sua frantumazione durante la Notte dei Coltelli Neri ha portato al caos e al conflitto tra i semidei che cercavano di controllare i suoi frammenti, conosciuti come le Grandi Rune. Questo evento, noto come la Frantumazione, ha portato a una guerra di successione, lasciando il mondo fratturato e senza un signore regnante.

Durante il gioco, i giocatori, nei panni dei Tarnished, hanno il compito di restaurare l'Elden Ring raccogliendo i suoi frammenti e diventando il Signore Elden. Questa quest comporta il superamento di varie sfide e avversari, compresi i semidei che detengono pezzi dell'anello frantumato. L'obiettivo finale è ripristinare l'ordine nelle Terre di Mezzo e decidere il destino del mondo.

Quali influenze di altri giochi o media si possono vedere in Elden Ring?

Elden Ring è un ricco arazzo di influenze tratte da vari giochi, media e letteratura, creando un'esperienza unica che riecheggia elementi familiari offrendo al contempo qualcosa di nuovo.

    • L'eredità di FromSoftware: Come successore spirituale di Dark Souls, Elden Ring mantiene meccaniche ed estetiche simili, traendo pesantemente dal genere "Soulsborne", che include Bloodborne e Sekiro: Shadows Die Twice. Queste influenze sono evidenti nel suo sistema di combattimento e nei temi generali di difficoltà ed esplorazione.
    • Design del mondo aperto: Il mondo aperto del gioco ricorda The Legend of Zelda: Breath of the Wild, in particolare nel suo approccio all'esplorazione dove i giocatori hanno la libertà di esplorare un vasto paesaggio senza essere guidati da numerosi indicatori. Questa scelta di design incoraggia i giocatori a scoprire i segreti in modo organico.
    • Narrativa e mitologia: Il coinvolgimento di George R.R. Martin, noto per A Song of Ice and Fire, porta una profondità di lore e ricchezza mitologica che ricorda il suo lavoro su Game of Thrones. Questa collaborazione risulta in un mondo pieno di personaggi complessi e narrazioni intricate.
    • Letteratura fantasy e giochi di ruolo: Sono presenti influenze da The Lord of the Rings e dalla serie The Eternal Champion di Michael Moorcock, fornendo una base di fantasy epica e mitologia. Inoltre, sono integrati elementi di giochi di ruolo da tavolo come RuneQuest, arricchendo la costruzione del mondo e le meccaniche del gioco.
    • Ispirazioni artistiche: Il manga dark fantasy Berserk di Kentaro Miura è stato un'influenza significativa, come si vede nello stile visivo e nei temi narrativi del gioco. I disegni intricati e spesso grotteschi risuonano con le opere di Hieronymus Bosch, aggiungendo uno strato di orrore surreale.
    • Altre influenze da videogiochi: Il design e le meccaniche traggono anche ispirazione da giochi come The Elder Scrolls, The Witcher 3, e titoli più vecchi di FromSoftware come King's Field e Demon's Souls, offrendo un mix di esplorazione, narrazione e combattimento.

Queste diverse influenze si combinano per creare un gioco che onora i suoi predecessori mentre forgia audacemente la propria identità nel panorama dei videogiochi.

Come funziona la personalizzazione e la progressione dei personaggi in Elden Ring?

In Elden Ring, la personalizzazione e la progressione dei personaggi sono strettamente interconnesse, offrendo ai giocatori un sistema ricco e flessibile per sviluppare i loro personaggi unici.

All'inizio del gioco, i giocatori scelgono tra dieci diverse classi o "origini", ognuna con statistiche di base distinte, livelli iniziali e equipaggiamento. Questa scelta influenza il tuo stile di gioco iniziale ma non limita la tua progressione, poiché puoi sviluppare liberamente il tuo personaggio in qualsiasi direzione man mano che avanzi.

La personalizzazione dei personaggi è estesa, permettendo ai giocatori di regolare quasi ogni aspetto dell'aspetto del loro personaggio. Questo include la selezione di un modello base e la messa a punto di caratteristiche come la voce, il colore della pelle, il viso e i capelli. I giocatori possono anche cambiare l'aspetto del loro personaggio in qualsiasi momento utilizzando uno specchio vanità nel Roundtable Hold o visitando Rennala nell'Accademia di Raya Lucaria dopo averla sconfitta, anche se la classe originale e il dono iniziale non possono essere modificati.

La progressione in Elden Ring è legata al livellamento attraverso l'acquisizione di "Rune", la valuta del gioco, che vengono utilizzate per aumentare le statistiche del tuo personaggio. Man mano che sali di livello, il costo in rune per ogni livello successivo aumenta, seguendo generalmente un modello del 7-10% per livello. Questo incoraggia una pianificazione strategica e una gestione delle risorse.

I giocatori possono migliorare i loro attributi nei Siti di Grazia usando le rune, consentendo una vasta gamma di build che possono essere ulteriormente personalizzate con varie armi, abilità magiche e competenze. Il gioco supporta la sperimentazione, consentendo ai giocatori di rispecchiare le statistiche del loro personaggio usando Lacrime Larvali, sebbene queste siano limitate e devono essere usate saggiamente.

Inoltre, il gioco presenta un sistema senza classi che consente build uniche con diverse abilità, talismani, incantesimi e consumabili. Questa flessibilità assicura che i giocatori possano adattare la loro esperienza di gioco al loro stile preferito, sia esso incentrato sul combattimento corpo a corpo, sulla magia o su un approccio ibrido.

In sintesi, Elden Ring offre un sistema robusto per la personalizzazione e la progressione dei personaggi, permettendo ai giocatori di plasmare il loro viaggio attraverso le Terre Intermedie con un personaggio che rifletta veramente il loro stile di gioco scelto.

Che ruolo ha la magia nel gameplay di Elden Ring?

In Elden Ring, la magia è un componente significativo e versatile del gameplay, offrendo ai giocatori una gamma di opzioni strategiche per il combattimento e l'esplorazione. La magia è divisa in due tipi principali: Stregonerie e Incantesimi.

    • Stregonerie si concentrano su incantesimi offensivi e scalano con l'attributo Intelligenza. Richiedono un Bastone per essere lanciate e includono incantesimi come Ciottolo di Glintstone e Cometa Azur, che forniscono potenti attacchi a distanza.
    • Incantesimi sono più versatili, offrendo capacità sia offensive che difensive, come guarigione e potenziamenti. Scalano con l'attributo Fede e richiedono un Sigillo Sacro per essere lanciati. Esempi includono Fiamma del Dio Caduto e Artiglio della Bestia.

La magia in Elden Ring è derivata da varie fonti, inclusi corpi celesti come stelle e lune, ed è profondamente legata al lore e alla costruzione del mondo del gioco. I giocatori possono migliorare le armi, combattere i nemici a distanza e ripristinare punti vita usando incantesimi. L'uso della magia è cruciale, poiché completa il combattimento fisico e aggiunge profondità alla personalizzazione e alla progressione del personaggio.

I giocatori possono scegliere di specializzarsi in classi focalizzate sulla magia, come l'Astrologo o il Confessore, per massimizzare il loro potenziale di lancio di incantesimi. Complessivamente, la magia gioca un ruolo cruciale nel plasmare l'esperienza e la strategia del giocatore in Elden Ring.

Come funziona l'esplorazione nel mondo aperto di Elden Ring?

L'esplorazione in Elden Ring è un aspetto significativo e gratificante del gioco, che si svolge in un vasto mondo aperto noto come The Lands Between. Questo mondo è composto da sei aree principali, ognuna caratterizzata da un dungeon centrale con un boss, oltre a numerosi dungeon nascosti, catacombe, tunnel e caverne. Il gioco incoraggia l'esplorazione non lineare, permettendo ai giocatori di scoprire segreti e storie secondarie senza essere guidati da icone sulla mappa o registri delle missioni.

I giocatori possono attraversare il mondo a piedi o a cavallo utilizzando il destriero spettrale, Torrent, che permette di viaggiare più velocemente e accedere a aree altrimenti inaccessibili. I campi aperti e i grandi dungeon sono collegati senza soluzione di continuità, offrendo una varietà di incontri e minacce travolgenti da scoprire. Il gioco promuove un forte senso di realizzazione attraverso l'esplorazione di ambienti sconosciuti pieni di elementi sia deliziosi che da incubo, come pecore erranti e draghi sputafuoco.

Oltre agli elementi del mondo aperto, Elden Ring presenta un ciclo dinamico giorno/notte e un sistema meteorologico, che possono influenzare il gameplay e l'immersione. I giocatori possono vagare liberamente e scegliere l'ordine in cui affrontare ciascuna area, con i Siti di Grazia che servono da punti di controllo e offrono opzioni di viaggio rapido. La mappa è inizialmente oscurata dalla nebbia e può essere scoperta raccogliendo frammenti di mappa segnati da piccoli pilastri. I giocatori possono posizionare fari e marcatori personalizzati per guidarsi verso destinazioni di interesse.

Inoltre, l'esplorazione è resa più coinvolgente grazie alla scoperta di luoghi e sfide unici, come boss nascosti, incantesimi potenti e tesori preziosi. Eventi nel mondo e boss opzionali aggiungono al senso di scoperta e avventura, rendendo l'esplorazione di The Lands Between un componente centrale dell'esperienza di Elden Ring.

Quali sono le meccaniche e i sistemi di combattimento in Elden Ring?

Elden Ring offre un sistema di combattimento profondo e complesso che combina elementi dei precedenti titoli FromSoftware con nuove meccaniche adattate al suo ambiente open-world. Ecco una panoramica delle principali meccaniche e sistemi di combattimento:

    • Varietà e personalizzazione delle armi: I giocatori possono scegliere tra una vasta gamma di armi, ognuna con caratteristiche e set di mosse unici. Le armi possono essere personalizzate con Ceneri di Guerra, abilità speciali che possono essere scambiate tra le armi, influenzandone le abilità e la scalabilità.
    • Stili di combattimento: I giocatori possono ingaggiare combattimenti corpo a corpo, usare armi a distanza o lanciare incantesimi. Il gioco permette un approccio ibrido, consentendo ai giocatori di combinare armi, armature e magia per adattarsi al loro stile di gioco preferito.
    • Gestione della stamina: Il combattimento ruota attorno alla gestione della stamina, che si esaurisce attaccando, schivando, bloccando e correndo. Una gestione efficiente della stamina è cruciale per mantenere le capacità offensive e difensive.
    • Tattiche di furtività e imboscata: Prendendo elementi da Sekiro, i giocatori possono usare la furtività per avvicinarsi ai nemici per colpi critici, aggiungendo uno strato strategico al combattimento.
    • Controguardie e parate: I giocatori possono usare scudi per bloccare gli attacchi e eseguire controguardie seguendo un blocco con un attacco forte. Parare permette un contrattacco critico se temporizzato correttamente.
    • Attacchi spezza-posizione: Simile a Sekiro, i giocatori possono spezzare la posizione di un nemico usando attacchi pesanti o caricati, rendendoli vulnerabili ai colpi critici.
    • Combattimento a cavallo: I giocatori possono combattere a cavallo usando il loro destriero spettrale, Torrent. Questo aggiunge mobilità e un vantaggio tattico, specialmente nelle battaglie open-world.
    • Magia e Incantesimi: Due tipi di incantesimi, Magie e Incantesimi, forniscono capacità offensive, difensive e di supporto. Ogni tipo di incantesimo richiede diversi catalizzatori e statistiche per essere lanciato.
    • Poise ed Effetti di stato: Nemici e giocatori hanno un indicatore di poise nascosto che influisce sullo stordimento e sulla vulnerabilità agli attacchi critici. Gli effetti di stato come veleno e sanguinamento possono essere inflitti attraverso attacchi continui.
    • Meteo dinamico e ciclo giorno/notte: Questi elementi possono influenzare il combattimento, come un'efficacia furtiva aumentata di notte o danni magici alterati in determinate condizioni meteorologiche.
    • Combattimenti con i boss e difficoltà: Fedele all'eredità di FromSoftware, i combattimenti con i boss sono impegnativi e richiedono di imparare i modelli di attacco e pianificare strategicamente per avere successo.

Il combattimento in Elden Ring è progettato per essere impegnativo ma gratificante, incoraggiando i giocatori a sperimentare con diverse strategie e costruzioni per superare le diverse minacce delle Terre di Mezzo.

Chi sono i personaggi principali o figure in Elden Ring?

In Elden Ring, le figure centrali includono un mix di dei, semidei e personaggi significativi fondamentali per la narrativa del gioco:

    • Regina Marika l'Eterna: Una figura chiave, che serve come il vessillo dell'Anello di Elden e stabilisce l'Ordine Dorato.
    • Godfrey, Primo Signore di Elden: Primo consorte di Marika e un personaggio significativo nella conquista delle Terre di Mezzo.
    • Radagon dell'Ordine Dorato: Secondo consorte di Marika, che condivide un intrigante colpo di scena con lei.
    • Regina Rennala: Leader della Casa Cariana e associata alle stregonerie della Luna Piena, è significativa per i suoi legami con Radagon e i loro figli.
    • Ranni la Strega: Un personaggio centrale noto per la sua associazione con le stregonerie della Luna Oscura e il suo ruolo cruciale negli eventi del gioco.
    • Malenia, Lama di Miquella: Conosciuta come una potente guerriera legata al Marciume Scarlatto, gioca un ruolo importante nella storia del gioco.
    • Miquella: Un'Empireo e una figura significativa nelle espansioni del gioco.
    • Morgott e Mohg: Conosciuti come i gemelli Omen, sono figli di Marika e Godfrey, ognuno con la propria narrazione contrastante.
    • Godrick l'Innestato: Un semidio che governa Limgrave ed è noto per la sua pratica grottesca di innestare arti per aumentare il suo potere.
    • Radahn il Flagello delle Stelle: Un potente semidio noto per la sua magia gravitazionale e una figura significativa nella Frantumazione.
    • Rykard, Signore della Bestemmia: Noto per la sua ribellione contro l'Ordine Dorato e le sue azioni blasfeme.
    • Maliketh, la Lama Nera: Fratellastro di Marika e guardiano della Runa della Morte.
    • Melina: Uno spirito misterioso che assiste il Ternario e gioca un ruolo cruciale nella narrativa.

Questi personaggi, tra gli altri, tessono un complesso arazzo di alleanze, rivalità e missioni che guidano la narrativa di Elden Ring.

Qual è l'ambientazione del mondo e la premessa della storia di Elden Ring?

Elden Ring è ambientato nell'immenso e misterioso regno noto come le Lands Between. Questo mondo è caratterizzato da una storia ricca e intricata creata dalla collaborazione di Hidetaka Miyazaki, il creatore di Dark Souls, e George R.R. Martin, l'autore di A Song of Ice and Fire. Le Lands Between sono un vasto mondo aperto pieno di pericoli e scoperte ad ogni angolo.

La narrativa centrale di Elden Ring ruota attorno alla frantumazione dell'omonimo Elden Ring, un potente artefatto che un tempo governava le leggi e l'equilibrio del mondo. Questa frantumazione ha portato alla dispersione delle Grandi Rune, frammenti dell'Elden Ring, che sono stati reclamati dalla progenie semidivina della Regina Marika l'Eterna. L'acquisizione di questi frammenti da parte dei semidei ha scatenato un conflitto catastrofico noto come "La Frantumazione", una guerra che ha lasciato le Lands Between nel caos.

Come giocatore, assumi il ruolo di un personaggio noto come il Tarnished. I Tarnished sono individui che sono stati esiliati dalle Lands Between ma sono stati richiamati dalla guida della grazia. Il tuo viaggio consiste nel recuperare le Grandi Rune, restaurare l'Elden Ring e, infine, diventare l'Elden Lord, un titolo che significa signoria sul regno.

La storia è intrisa di temi di ambizione, potere e della natura ciclica della distruzione e della rinascita, con i giocatori che esplorano un mondo pieno di miti antichi, nemici potenti e una narrativa che viene ricomposta principalmente attraverso l'esplorazione e la narrazione ambientale.

Qual è il track record dello studio che ha prodotto Elden Ring con i giochi precedenti?

Lo studio dietro Elden Ring è FromSoftware, che ha un impressionante track record nell'industria dei videogiochi. Sono rinomati per aver sviluppato titoli acclamati dalla critica che hanno definito e reso popolare il genere "Soulslike". Giochi notevoli del loro portfolio includono:

    • Demon's Souls - Rilasciato nel 2009, ha posto le basi per la serie Souls con il suo gameplay impegnativo e il design del mondo intricato.
    • Serie Dark Souls - Questa serie include più titoli, ognuno celebrato per la sua profonda trama e difficoltà punitiva.
    • Bloodborne - Rilasciato nel 2015, è conosciuto per le sue meccaniche di combattimento aggressive e l'ambientazione gotica horror.
    • Sekiro: Shadows Die Twice - Rilasciato nel 2019, ha introdotto combattimenti veloci e ha vinto diversi premi Gioco dell'Anno.

I giochi di FromSoftware sono molto apprezzati per il loro gameplay impegnativo, la loro trama intricata e la forte narrazione ambientale, che hanno guadagnato loro una base di fan dedicata e riconoscimenti dalla critica.

Quale studio ha prodotto Elden Ring?

Elden Ring è stato prodotto da FromSoftware, Inc. e pubblicato da Bandai Namco Entertainment Inc.

Elden Ring offre controlli personalizzabili per diversi dispositivi di input come tastiera o controller?

Sì, Elden Ring offre controlli personalizzabili sia per input da tastiera/mouse che da controller. I giocatori possono rimappare la maggior parte dei pulsanti su entrambi i metodi di input, consentendo un'esperienza di gioco su misura. Sui controller, i pulsanti possono essere rimappati ad eccezione dei controlli di movimento e della fotocamera, che rimangono fissi sugli stick analogici. Per gli utenti di tastiera/mouse, tutti i tasti, incluso il movimento, possono essere riassegnati, ma il mouse è fisso per il movimento della fotocamera.

Quali opzioni di accessibilità sono disponibili in Elden Ring, come sottotitoli, modalità daltonici e impostazioni di difficoltà?

Elden Ring offre una varietà di opzioni di accessibilità, sebbene manchi di una scheda dedicata all'accessibilità. Il gioco include funzionalità come Blocco bersaglio alternativo, Auto-bersaglio, Mira attacco manuale, e varie opzioni di visualizzazione come la possibilità di attivare o disattivare il sangue, i sottotitoli e le impostazioni dell'HUD. Tuttavia, le opzioni dei sottotitoli sono limitate; possono essere solo attivati o disattivati, e non ci sono impostazioni per cambiare il carattere o la dimensione. Inoltre, i sottotitoli non possono essere personalizzati per dimensioni o colore, e non ci sono modalità daltonici disponibili.

In termini di difficoltà, Elden Ring non ha impostazioni di difficoltà tradizionali. Invece, utilizza un sistema sfumato che consente ai giocatori di modificare la difficoltà del gioco attraverso le loro scelte, come l'utilizzo di potenti incantesimi o ceneri spirituali. Tuttavia, il prossimo DLC Shadow of the Erdtree introdurrà nuove modalità di difficoltà, ma queste non possono essere modificate una volta selezionate dal menu principale.

Le funzionalità di accessibilità aggiuntive includono la possibilità di regolare la vibrazione del controller, invertire gli assi della telecamera e personalizzare le impostazioni audio e di visualizzazione. Sebbene queste opzioni forniscano un certo livello di accessibilità, al gioco mancano funzionalità complete che potrebbero aiutare i giocatori con disabilità, come la possibilità di ridimensionare gli elementi dell'HUD o i sottotitoli, o avere una narrazione dei menu.

Ci sarà un pass stagionale, battle pass o simili per Elden Ring?

No, Elden Ring non ha un pass stagionale né un battle pass. Inizialmente, il gioco doveva avere un pass stagionale con due espansioni di contenuti scaricabili (DLC), ma questo piano non è stato realizzato. Invece, tutto il contenuto è stato combinato in un'unica espansione chiamata Shadow of the Erdtree, disponibile come acquisto separato o in pacchetti.

Ci sono acquisti in-game o microtransazioni in Elden Ring?

No, Elden Ring non ha acquisti in-game o microtransazioni. Il gioco offre un'esperienza completa senza acquisti aggiuntivi o pass battaglia. Tuttavia, c'è un rapporto su una versione mobile gratuita di Elden Ring in fase di sviluppo da parte di Tencent, che includerà acquisti in-game e microtransazioni.

Elden Ring ha una scena eSport o leghe competitive?

Sebbene Elden Ring non abbia una scena eSport ufficialmente riconosciuta o leghe competitive, ha sviluppato una presenza nel gioco competitivo attraverso vari eventi e tornei guidati dalla comunità. Esempi notevoli includono l'Elden Ring Challenge di Mendo su Twitch Rivals con un montepremi di 20.000 $, e il Trysweaty Tournament, che presenta regole specifiche e divieti per il gioco competitivo. Inoltre, l'introduzione di modalità PvP nel DLC Colosseo, come Duello, Combattimento Unito e Prova di Combattimento, supporta il gameplay competitivo.

Tuttavia, la scena multiplayer competitiva in Elden Ring affronta sfide, come problemi di bilanciamento e una base di giocatori in diminuzione, che hanno influenzato la crescita e la sostenibilità della sua scena eSport. Anche se ci sono sforzi comunitari per ospitare tornei ed eventi, una lega eSport completamente sviluppata non è stata stabilita.

Quali contenuti scaricabili (DLC) o espansioni sono disponibili per Elden Ring?

L'unico contenuto scaricabile (DLC) disponibile per Elden Ring è l'espansione intitolata "Shadow of the Erdtree". Questa espansione è stata rilasciata il 21 giugno 2024 ed è un'aggiunta sostanziale al gioco base. Introduce una nuova regione chiamata Terra dell'Ombra, con pericolosi dungeon, nuovi nemici, armi, equipaggiamenti e una nuova trama. Il DLC è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X|S.

"Shadow of the Erdtree" è descritto come la più grande espansione di FromSoftware fino ad oggi e include oltre 100 nuove armi, otto nuovi tipi di armi, dieci boss principali e numerosi nuovi dungeon. È disponibile per l'acquisto separatamente e richiede il gioco base per giocare.

Oltre a "Shadow of the Erdtree", c'è stato anche un aggiornamento gratuito chiamato Colosseum DLC, che ha introdotto nuove modalità PvP e aperto tre colossei per il gioco competitivo.

Elden Ring supporta il gioco o la progressione multipiattaforma?

Elden Ring non supporta il gioco multipiattaforma. Ciò significa che i giocatori su piattaforme diverse come PC, PlayStation e Xbox non possono giocare insieme. Il gioco supporta solo il gioco intergenerazionale all'interno della stessa famiglia di console, permettendo ai giocatori di PS4 di giocare con gli utenti di PS5 e ai giocatori di Xbox One di unirsi agli utenti di Xbox Series X|S.

Per quanto riguarda la progressione, Elden Ring non supporta la progressione multipiattaforma o la funzionalità di salvataggio incrociato tra piattaforme diverse. I giocatori devono mantenere file di salvataggio separati per ciascuna piattaforma su cui giocano. Tuttavia, all'interno della stessa famiglia di console, i giocatori possono trasferire i propri dati di salvataggio da PS4 a PS5 e da Xbox One a Xbox Series X|S, ma non viceversa.

Elden Ring supporta le mod e quanto è amichevole con esse?

Elden Ring supporta le mod e ha sviluppato una vibrante comunità di modding sin dal suo rilascio. Sebbene il modding non sia ufficialmente supportato da FromSoftware, sono disponibili una varietà di mod che migliorano o alterano il gioco in numerosi modi. Queste mod spaziano da miglioramenti della qualità della vita, come la possibilità di mettere in pausa il gioco, a revisioni sostanziali del gameplay che aggiungono nuove meccaniche, oggetti o addirittura intere modalità di gioco.

Alcune mod popolari includono:

    • Co-op senza interruzioni: Consente ai giocatori di vivere l'intero gioco con gli amici in una sessione multiplayer continua senza le solite disconnessioni.
    • Convergenza: Una mod di revisione che aggiunge nuovi incantesimi, armi e aree rivisitate.
    • Elden Ring Reforged: Si concentra sul riequilibrio delle meccaniche e del combattimento del gioco.
    • Revisione della Magia: Migliora e aggiunge nuovi incantesimi magici al gioco.
    • Modalità Facile: Offre diversi livelli di riduzione della difficoltà per i giocatori che cercano un'esperienza meno impegnativa.

Per installare le mod, i giocatori utilizzano tipicamente strumenti come Mod Engine 2 o Elden Mod Loader, che aiutano a gestire e applicare le mod senza alterare direttamente i file principali del gioco. È importante notare che quando si utilizzano le mod, i giocatori devono disabilitare l'Easy Anti-Cheat del gioco per evitare ban e assicurarsi di giocare offline, poiché le mod possono influenzare l'equilibrio del gioco e le interazioni multiplayer.

Nel complesso, sebbene Elden Ring non supporti ufficialmente il modding, la comunità ha sviluppato un solido insieme di strumenti e mod che offrono una vasta gamma di modifiche per chi gioca su PC.

Quali sono i requisiti di sistema minimi e consigliati per Elden Ring su PC?

I requisiti di sistema per Elden Ring su PC sono i seguenti:

    • Requisiti Minimi:
      • Sistema Operativo: Windows 10 (64-bit)
      • Processore: Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 3 3300X
      • Memoria: 12 GB di RAM
      • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1060 (3 GB) o AMD Radeon RX 580 (4 GB)
      • DirectX: Versione 12
      • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
      • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows
    • Requisiti Consigliati:
      • Sistema Operativo: Windows 10/11 (64-bit)
      • Processore: Intel Core i7-8700K o AMD Ryzen 5 3600X
      • Memoria: 16 GB di RAM
      • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1070 (8 GB) o AMD Radeon RX Vega 56 (8 GB)
      • DirectX: Versione 12
      • Archiviazione: 60 GB di spazio disponibile
      • Scheda audio: Dispositivo audio compatibile con Windows

Questi requisiti garantiscono un'esperienza di gioco fluida, con le specifiche consigliate che permettono migliori prestazioni e qualità grafica.

Qual è il genere principale di Elden Ring?

Elden Ring è principalmente classificato come un gioco di ruolo d'azione (RPG). Incorpora elementi caratteristici della serie Souls e offre un'esperienza di mondo aperto espansiva.

Elden Ring offre modalità giocatore singolo e/o multigiocatore?

Elden Ring offre sia modalità giocatore singolo che multigiocatore. I giocatori possono esplorare il mondo del gioco, completare missioni e impegnarsi in combattimenti da soli in modalità giocatore singolo. Per coloro che sono interessati al multigiocatore, il gioco supporta varie modalità, tra cui il gioco cooperativo in cui i giocatori possono evocare altri per aiutare a superare sfide, come sconfiggere boss, e modalità competitive giocatore contro giocatore (PvP), che includono invasioni e partite in stile arena. Le interazioni multigiocatore sono facilitate attraverso un elemento online asincrono unico, permettendo ai giocatori di sentire la presenza degli altri anche senza interazione diretta.

Quali sono le diverse edizioni di Elden Ring e le loro principali differenze?

Elden Ring offre diverse edizioni, ognuna con caratteristiche e contenuti unici. Di seguito una panoramica dettagliata:

    • Edizione Standard: Include il gioco base. Prezzo a 59,99 $.
    • Edizione Deluxe Digitale: Include il gioco base, un artbook digitale e la colonna sonora originale. Disponibile per 79,99 $.
    • Edizione Lancio: Esclusiva per EMEA, include il disco del gioco (o codice per PC), un poster, carte artistiche, adesivi e una patch ricamata.
    • Edizione da Collezione: Include un disco fisico del gioco, una statua di Malenia - Blade of Miquella, uno steelbook esclusivo, un artbook rilegato di 40 pagine, carte artistiche, patch ricamate e una colonna sonora digitale. Prezzo a 189,99 $.
    • Edizione da Collezione Premium: Include tutto nell'Edizione da Collezione più una replica del casco in scala 1:1 di Malenia. Prezzo a 259,99 $.
    • Edizioni Shadow of the Erdtree:
      • Edizione Standard: Include solo l'espansione per 39,99 $.
      • Bundle Premium: Include l'espansione, un artbook digitale e una colonna sonora per 49,99 $.
      • Edizione da Collezione: Include il codice dell'espansione, una statua di 46 cm di Messmer l'Impalatore, un artbook fisico di 40 pagine e una colonna sonora digitale per 249,99 $.
    • Bundle Elden Ring e Shadow of the Erdtree: Include il gioco base e il DLC per 79,99 $.

Queste edizioni offrono una gamma di opzioni per i giocatori interessati a collezionabili digitali e fisici, oltre a contenuti aggiuntivi nel gioco.

Su quali piattaforme sarà disponibile Elden Ring?

Elden Ring è disponibile sulle seguenti piattaforme:

    • PlayStation 4
    • PlayStation 5
    • Xbox One
    • Xbox Series X|S
    • PC (Microsoft Windows)

Qual è la data e l'ora di rilascio ufficiale di Elden Ring?

Elden Ring è stato ufficialmente rilasciato il 25 febbraio 2022. Gli orari di rilascio variavano a seconda della piattaforma e della regione:

    • Orari di rilascio per PC:
      • 24 febbraio 2022, alle 15:00 PT
      • 24 febbraio 2022, alle 18:00 ET
      • 24 febbraio 2022, alle 23:00 GMT
      • 25 febbraio 2022, alle 00:00 CET
      • 25 febbraio 2022, alle 08:00 KST/JST
    • Orari di rilascio per console:
      • 24 febbraio 2022, alle 21:00 PT
      • 24 febbraio 2022, alle 23:00 CT
      • 25 febbraio 2022, a mezzanotte ora locale nella maggior parte delle altre regioni

Il gioco era disponibile su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC.

Poni una domanda
Vi invieremo una notifica quando aggiorneremo le nostre FAQ con una risposta alla vostra domanda.
Come possiamo migliorare questa risposta?
Vai a